CITTA’ SLOW di giuseppe roma
Viviamo il tempo dell’accelerazione. Grazie alle tecnologie, l’informazione circola con grande rapidità, le persone si spostano ad alta velocità, la vita …
Viviamo il tempo dell’accelerazione. Grazie alle tecnologie, l’informazione circola con grande rapidità, le persone si spostano ad alta velocità, la vita …
Siamo il terzo contribuente netto dell’Ue, pur essendo al 12° posto per Pil pro-capite: nel 2012 versati 16,4 miliardi di euro e ricevuti indietro 10,7 …
Come è noto è diventata legge (la 56/2014) la riforma che istituisce le città metropolitane in 10 aree del Paese (Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, …
Suolo urbanizzato: dagli anni ‘50 cresciuto del 250% Il consumo di suolo, ovvero l’incremento della copertura artificiale di terreno naturale o …
Tornare a desiderare le infrastrutture Il numero di Marzo/Aprile del 2012 della rivista Censis Note e Commenti è interamente dedicato …
Per la ripresa, dare idee alle metropoli ’89-’09 – Venti anni di Rur Per la ripresa, dare idee alle metropoli Palazzo …
Municipium 2012 attraverso la stampa Si riportano di seguito due interessanti articoli che hanno ripreso alcuni dei temi più importanti trattati dal rapporto …
Inclusione urbana: alcune parole chiave Il concetto di inclusione urbana viene scomposto in una serie di questioni chiave che riflettono i diversi punti di …
Il ruolo dei PRUSST nell’evoluzione delle politiche di sviluppo del territorio Sintesi dell’intervento presentato al seminario organizzato da AUDIS …
La casa è ancora una leva per lo sviluppo urbano Il dibattito politico dovrebbe interrogarsi più approfonditamente sulla crisi edilizia che attanaglia il …