Roma, 25 ottobre
Ore 10.30-13.00
Sala Assemblea della Camera di Commercio
In un contesto pieno di difficoltà e incertezze è indispensabile rispondere alle necessità prospettate dalla congiuntura, ma è altrettanto importante agire per promuovere le trasformazioni in grado di dare slancio allo sviluppo di Roma e del Lazio. L’economia romana è cresciuta nel decennio pre-Covid 19 del 5,3%, molto meno delle altre grandi metropoli italiane ed europee, mantenendo il tasso d’occupazione lontano da livelli accettabili di sostenibilità sociale. Inoltre, il peso della crisi energetica sulle condizioni familiari è aggravato nel Lazio dalla bassa incidenza delle fonti rinnovabili sui consumi elettrici (nel Lazio il 9% rispetto al 20% nazionale). Questi e altri fattori incidono sulla qualità sociale complessiva. Il workshop intende focalizzare e discutere alcuni punti inaggirabili adeguando all’attuale contesto alcune linee di azione del Patto per il Lavoro e la Sostenibilità a suo tempo proposto e sottoscritto dal Cru Lazio. L’evento rappresenta una prima tappa del percorso Ecoslab ’22-’23.
Programma
Apertura e Coordinamento
– Alberto CIVICA, Presidente CRU Lazio
Presentazione del dossier
– Giuseppe ROMA, Presidente della Rur
Approfondimenti tematici
– Anna DONATI, Presidente Roma servizi per la mobilità (Mobilità e Ambiente)
– Sabrina FLORIO, Imprenditrice settore farmaceutico (Ricerca e Sviluppo)
– Alberta CAMPITELLI, Coordinatrice ICOM Lazio (International Council of Museums) (Cultura e turismo)
Interventi dei partecipanti –
–
Conclusioni:
– Monica LUCARELLI, Assessore alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale
– Claudio DI BERARDINO, Assessore Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola, Politiche per la ricostruzione, Personale Regione Lazio
– Marcella MALLEN, Presidente ASviS