Strategia per il territorio. Nuova cultura della programmazione o retorica del piano?

STRATEGIE PER IL TERRITORIO. Nuova cultura della programmazione o retorica del piano?

 

Il workshop Rur-Censis, svoltosi il 9 Novembre a Venezia nell’ambito dell’edizione 2006 di Urbanpromo, è stato l’occasione per fare il punto sulle esperienze di pianificazione strategica che, secondo diverse modalità, si sono diffuse sul territorio italiano negli ultimi anni.

 

di Silvia Cataldo

 

urbanpromo2006.jpg

Partendo da una ricognizione generale dei processi in atto in Italia, presentata all’interno del Dossier di accompagnamento, l’incontro ha rappresentato un’occasione per riflettere sulle ragioni di questo fenomeno e per individuare alcune tematiche rilevanti che da esso derivano, sviluppando poi un dibattito all’interno del seminario che ha visto la partecipazione di soggetti impegnati, a vario titolo e livello, nella difficile sfida dell’innovazione.

Le riflessioni teoriche degli ultimi anni sul tema della pianificazione strategica hanno ormai trovato riscontro in una diffusa sperimentazione: in Italia oggi si producono numerosi documenti di prospettiva a livello regionale, provinciale, sovracomunale ma soprattutto comunale, che rimandano esplicitamente a questa dimensione.

Il processo di diffusione (ed anche di omogeneizzazione) di queste pratiche, che ha portato al passaggio da poche esperienze pilota alle circa 70 attualmente censite, non costituisce di per sé un fattore di innovazione, e pone evidentemente l’esigenza di qualche riflessione.

 

Le considerazioni emerse dal dibattito sono molteplici e per questo rimandiamo alla relazione al convegno che è possibile visionare cliccando sulla parola attiva.

Relazione al convegno Urbanpromo 2006

 

 

20 Novembre 2006

 

bt_link.gifwww.urbanpromo.it

 

——————–______________________________

9° Rapporto “Le città digitali in Italia”

9° Rapporto “Le città digitali in Italia”

 

l rapporto sulle Città Digitali in Italia è giunto alla sua nona edizione. La tradizionale indagine sui siti della pubblica amministrazione realizzata da Rur-Censis descrive puntualmente e interpreta il processo di modernizzazione in atto nella pubblica amministrazione italiana.

 

cittadigitali_second.gif

Città Digitali è la più completa ricognizione della presenza telematica delle pubbliche amministrazioni in Italia. Sono 500 i siti analizzati sotto diverse dimensioni ritenute rilevanti in un contesto istituzionale: dalla capacità di comunicare l’attività dell’istituzione, renderla “trasparente”, alla capacità di offrire servizi interattivi; dalla presenza di strumenti per la creazione di reti alla capacità di attrarre attraverso una comunicazione efficace le risorse economiche sul territorio; dalla facilità di accesso e fruizione del sito alla qualità tecnologica della sua realizzazione. Tutti questi aspetti definiscono un sito istituzionale locale di qualità.
Come di consueto, il Rapporto, basato sull’applicazione del metodo ARPA, produce una ricca base di dati sulle dinamiche in atto e stila la classifica dei migliori siti della pubblica amministrazione on line.

 

19 Luglio 2006

 

 

ico_pdf.gif Rapporto 2006

 

Condividi

Lascia un commento