La città come macchina di intrattenimento

La città come macchina di intrattenimento

 

Si è tenuto il 16 novembre a Venezia un workshop promosso dalla Rur e dal Censis nell’ambito di UrbanPROMO. Un’occasione per verificare, con il contributo di alcuni qualificati testimoni, in quale misura la dimensione dell’intrattenimento possa costituire oggi il motore di un rinnovato dinamismo urbano.

 

citta_intrattenimento.jpg

Le città da sempre si sono connotate come luoghi capaci di offrire ad abitanti e visitatori occasioni di intrattenimento grazie alle loro dotazioni (i contenitori), al variegato tessuto di attività e alla capacità di organizzare eventi di richiamo.

Oggi, a fronte di una maggiore disponibilità di risorse economiche e di tempo libero, questa caratteristica assume un’importanza crescente. In questo quadro le città sono più che mai impegnate a migliorare il proprio appeal intercettando le nuove domande di cultura e tempo libero, ampliando e diversificando l’offerta, ed innovandone i contenuti.

Il workshop, promosso dalla RuR e dal Censis nell’ambito di UrbanPROMO, costituisce un’occasione per verificare, con il contributo di alcuni qualificati testimoni, in quale misura questa dimensione possa costituire oggi il motore di un rinnovato dinamismo urbano.

UrbanPROMO è una iniziativa dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (giunta quest’anno alla seconda edizione), che ha come obiettivo principale quello di promuovere un confronto tra tutti i protagonisti della filiera della trasformazione urbana. L’evento si svolge dal 16 al 19 novembre a Venezia presso l’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti (sede di Palazzo Franchetti).

Per scaricare il rapporto è necessario essere registrati al sito ed effettuare il login.

 

17 Novembre 2005

 

 

ico_pdf.gif La città come macchina di intrattenimento

 

 

___________________________________

 

 

Nasce ARPAmonitor

 

Evento Arpa monitor

 

Nasce ARPAmonitor

 

Parte la nuova indagine Città Digitali. Per la nona volta sono sotto l’osservazione del Censis e della Rur centinaia di siti Internet delle PA locali. La novità di quest’anno è ARPAmonitor: amministrazioni e cittadini saranno coinvolti nella rilevazione, per valutare la domanda, i bisogni e le aspettative riposte dai cittadini nei servizi on line. Leggi qui per maggiori informazioni.

 

amonitor.jpg

Le amministrazioni interessate a partecipare al progetto possono rivolgersi alla Rur rur@rur.it.

Censis e Rur sono ormai da 10 anni gli osservatori più attenti del fenomeno delle “Città Digitali” in Italia. I rapporti di ricerca annualmente riportano, oltre alla classifica di qualità dei siti Internet di regioni, province e comuni italiani, un’ingente mole di dati puntuali su contenuti e servizi, ma anche sulla loro qualità tecnica e la loro fruibilità.

In una fase di stabilità e maturità del fenomeno, sembra opportuno fare un passo in avanti, coinvolgendo le pubbliche amministrazioni e i cittadini stessi in un circolo virtuoso di osservazione, produzione di informazione e scambio di conoscenza, chiedendo una diretta partecipazione di amministratori locali e utenti dei siti Internet nella descrizione e lettura del fenomeno.

Con ARPAmonitor si offrirà pertanto alle amministrazioni interessate l’opportunità di entrare nella nuova fase di ricerca e studio sul fenomeno Città Digitale. Inserendo sul proprio sito un logo o un link, da collocare facilmente in home page, si prenderà parte ad un nuovo sistema di rilevazione dei dati, che prevede la pubblicazione di un questionario da sottoporre alla propria utenza, per valutare la domanda, le aspettative e gli effettivi bisogni dei cittadini. Gli strumenti di rilevazione, altamente qualificati, saranno messi gratuitamente a disposizione da Rur e Censis alle amministrazioni che ne faranno richiesta.

Le indagini condotte saranno disponibili pubblicamente in forma aggregata, mentre alle singole amministrazioni aderenti sarà periodicamente consegnato un rapporto personalizzato e riservato sulla propria specifica realtà.
Per informazioni e adesioni:
Rur – Rete Urbana delle Rappresentanze

tel. 06 860911
e-mail rur@rur.it

 

 

13 Maggio 2005

 

Condividi

Lascia un commento