Evento Arpa Club
La ricchezza del territorio italiano
È stata presentata il 16 gennaio presso la Camera dei Deputati a Roma la ricerca “La Ricchezza del Territorio Italiano” realizzata da Rur-Censis.
La ricerca traccia la “geografia” del benessere
e stima il prodotto interno lordo per tutti i comuni italiani
La sintesi della ricerca è disponibile sul sito del Censis www.censis.it
09 Dicembre 2003
______________________________
Evento AUDIS
Le trasformazioni urbane e il recupero delle aree dismesse
Il 21 novembre 2003 si è tenuto a Roma un convegno organizzato dall’AUDIS e dal Comune di Roma in collaborazione con Risorse per Roma e Franco Angeli Editore, per presentare il volume “Aree dismesse e città. Esperienze di metodo, effetti di qualità”, a cura di Marina Dragotto e Carmela Gargiulo.
L’AUDIS – Associazione delle Aree Urbane Dismesse – è nata nel ’95 per dare un impulso operativo al dibattito sulle trasformazioni urbane, in particolare in materia di recupero delle aree urbane dismesse, attraverso la collaborazione di soggetti di natura e finalità differenti, quali amministrazioni comunali, aziende private, promotori e centri di ricerca.
Il volume “Aree dismesse e città. Esperienze di metodo, effetti di qualità” (a cura di Marina Dragotto e Carmela Gargiulo – Franco Angeli Editore, 2003) è, nel contesto dell’attività di tale associazione, uno strumento finalizzato alla riflessione su alcuni importanti elementi (equilibri tra interesse pubblico e vantaggi privati, ricadute economico-sociali, questioni ambientali), ma, oltre alle riflessioni di natura teorica, relative agli strumenti, ai metodi adottati e alla loro efficacia, la pubblicazione affronta alcuni casi concreti relativi alle maggiori realtà italiane: Firenze, Milano, Napoli, Roma, Sesto San Giovanni, Venezia, Bergamo, Modena, Rovereto e infine di Berlino.
Per informazioni: Marina Dragotto
tel 3487835968
segreteria@audis.it
www.audis.it
24 Novembre 2003
_________________________________
Evento Fondazione Venezia
Nord-Est e Venezia tra modello industriale e tecnologie di rete
Un convegno organizzato dalla Fondazione Venezia 2000 il 24 ottobre è stata occasione per discutere del futuro del nord-est di fronte alle opportunità connesse all’uso più consapevole e pervasivo delle nuove tecnologie di rete.
Il sistema economico e produttivo del nordest è stato per molti anni un modello di riferimento per l’industria manifatturiera italiana ed europea. I cambiamenti in atto legati all’avvento della moneta unica europea e all’ interdipendenza dei mercati pongono ora, invece, una seria sfida al sistema economico locale e alla sua capacità di adattamento e reazione.
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in questo contesto, possono diventare lo strumento tramite il quale rafforzare il tessuto imprenditoriale locale, valorizzare il capitale sociale esistente e riprodurre le competenze e le conoscenze accumulate a livello distrettuale.
Eppure, ancora oggi, le nuove tecnologie vengono considerate più come uno strumento di automatizzazione dell’ufficio e della produzione che come occasione di cambiamento organizzativo e di ispessimento delle reti territoriali e remote. La telematica, e le sua possibilità di condivisione delle informazioni e di collaborazione, viene vissuta spesso come una minaccia all’autonomia aziendale e al capitale di competenze accumulato.
Finita l’euforia e il successivo disincanto per una gestione tutta finanziaria dell’innovazione tecnologica è necessario ora creare le occasioni per riflettere sulle possibilità offerte dall’incontro e dalla sintesi di due culture diverse, per individuare le nuove soggettualità locali che guidano lo sviluppo e per delineare gli scenari in grado di ridare vitalità e competitività all’intera area del nordest.
Sono intervenuti al convegno:
- Giuseppe De Rita, Venezia 2000
- Gianni Dominici, Censis
- Marco Alverà, ENEL spa
- Claudio Boniciolli, Autorità Portuale di Venezia
- Renato Brunetta, Economista Europarlamentare
- Luigino Busatto, Provincia di Venezia
- Paolo Costa, Sindaco di Venezia
- Plinio Danieli, Frada srl
- Enrico Marchi, SAVE Aeroporto Marco Polo
- Alberto Rigotti, Serenissima Infracom
- Giuseppe Tilia, Telecom Italia Wireline
Per informazioni:
Fondazione venezia 2000 cultura e impresa
30124 Venezia
San Marco 4387
Tel. 041-5285282
info@fondazionevenezia2000.org
13 Ottobre 2003
__________________________________________
Evento “Soveria per te”
Soveria
L’ 8 Ottobre 2003 alle ore 11:00 è stata presentata a Roma, presso la sede del Censis, l’indagine “Soveria per te. Monitorare il processo d’innovazione ascoltando i bisogni della cittadinanza” realizzata dalla Fondazione Censis.
Soveria Mannelli è una piccola comunità della provincia di Catanzaro in cui poco più di 3000 abitanti vivono con inquietudine i problemi legati all’invecchiamento della popolazione, alla disoccupazione e al disagio giovanile, ma Soveria è allo stesso tempo il comune più informatizzato d’Italia, in cui ben il 66,7% della popolazione possiede un PC nella propria abitazione. Questo fa di Soveria Mannelli un caso di studio emblematico per capire come l’evoluzione dei sistemi di governance e la spinta verso la modernizzazione vadano ad impattare sulla qualità della vita e sui legami sociali di un piccolo centro dell’Italia meridionale.
Nel territorio di Soveria Mannelli la realizzazione del piano per l’informatizzazione locale sta dimostrando la tanto discussa capacità delle tecnologie per l’informazione e la comunicazione di attivare nuovi meccanismi di partecipazione e aggregazione sociale senza necessariamente produrre o aggravare fenomeni di esclusione delle categorie più deboli. La familiarizzazione con la rete sta agendo sulle dinamiche di aggregazione sociale rispetto alle quali contribuisce a rafforzare i legami intergenerazionali interni alla comunità tradizionale, e che il miglioramento della comunicazione con i cittadini sta accrescendo la consapevolezza del ruolo di supporto alla democrazia costituito dalla rete.
L’attuale contesto di “emergenza cambiamento” ha bisogno di amministratori e strumenti capaci di uscire dall’autoreferenzialità, semplificare i linguaggi e agevolare la partecipazione. In tal senso, la ricerca e le metodologie di monitoraggio della domanda sociale, di cui l’indagine “Soveria per te” è una sperimentazione, sono la base per definire politiche di sviluppo locale che, non scollandosi dalle esigenze della società civile, producano un effettivo miglioramento nella qualità della vita, anche delle categorie più svantaggiate.
La presentazione dei risultati dell’indagine sulla domanda sociale a Soveria Mannelli vuole dunque rappresentare un momento di riflessione sugli strumenti di hearing, di ascolto e di consultazione della popolazione da cui le strategie d’innovazione e sviluppo non possono prescindere.
Ne hanno discusso:
- Domenico Barile – Presidente della Commissione regionale per l’emersione del lavoro non regolare della Calabria
- Antonino Bonura – Dirigente Generale vicario del Dipartimento obiettivi strategici Regione Calabria
- Mario Caligiuri – Sindaco del Comune di Soveria Mannelli
- Giovanni Daverio – Direttore Generale della Direzione per le tematiche familiari e sociali del Ministero del Welfare
- Giuseppe Galati – Sottosegretario alle Attività Produttive
- Giuseppe Roma – Direttore generale del Censis
- Florindo Rubettino -Amministratore unico della casa editrice Rubbettino
12 Ottobre 2003
La città come macchina di intrattenimento (655 kb)
__________________________________
Evento Arpa Club
Nasce ARPA Club
Il primo ottobre è nata ARPA Club, la comunità attorno alla quale si stanno raccogliendo gli esperti che in Italia si occupano di realizzare, gestire e aggiornare i siti della PA locale. Sono oggi più di 60 i partecipanti al corso on line che apre le attività di ARPA Club. Tra gli altri: la Regione Basilicata, la Regione Emilia Romagna, le province di Milano, Cremona, Trento, i comuni di Reggio Emilia, Arezzo, Napoli, Caserta, Soveria Mannelli. Iscrizioni aperte fino al 31 dicembre.
ARPA Club nasce da una collaborazione tra RUR, Censis e Atenea. Il processo di sviluppo e digitalizzazione della pubblica amministrazione richiede un livello di specializzazione sempre più adeguato all’utilizzo delle nuove tecnologie. Internet è uno strumento flessibile, che permette agli enti istituzionali di creare nuove forme di contatto e dialogo con i cittadini, ma solo a patto di saperne sfruttare pienamente le qualità.
Attraverso l’adesione ad ARPA Club è possibile acquisire le giuste competenze per progettare e gestire un sito istituzionale competitivo e realmente efficace, per essere aggiornati su occasioni e strumenti di finanziamento, per conoscere e confrontarsi con le migliori esperienze, per acquisire una metodologia accurata e strutturata. Tale progetto, infatti, si avvale dell’esperienza di RUR Censis e Atenea in materia di valutazione e studio dei siti istituzionali attraverso il metodo ARPA (Analisi delle Rete della Pubblica Amministrazione), che è alla base dei Rapporti annuali sulle Città Digitali in Italia.
Per questo motivo, ARPA Club si rivolge a tutti coloro che, con ruoli diversi, si occupano delle decisioni, della progettazione e della gestione dei siti pubblici: direttori generali, responsabili amministrativi o politici di URP e uffici stampa, gestori di siti, aziende di consulenza e aziende fornitrici. Al progetto partecipa anche Forum PA.
Le attività collegate all’adesione a tale iniziativa sono:
- Corso on line sul metodo ARPA
- Forum di approfondimento
- Workshop con esperti di settore
- Community ARPA
Le iscrizioni si chiuderanno il 31 dicembre. La membership ha validità di nove mesi a partire dal primo ottobre 2003.
Il calendario delle attività è il seguente:
- ottobre – aprile: corso on line ‘Migliora il tuo sito’ e forum moderati da esperti del settore
- maggio: workshop con gli esperti presso il Forum PA
Per informazioni e programmi definitivi:
01 Luglio 2003
___________________________________________
Evento Competenze
Competenze: conoscenza e innovazione
Il giorno 4 Luglio 2003 verrà presentato, presso la Sala Consiliare della Provincia Regionale di Catania – Palazzo Minoriti, il progetto Competenze, realizzato da Atenea e Censis in collaborazione con Aira e InvestiaCatania.
Il progetto Competenze offre ai rappresentati di istituzioni locali, enti di formazione e ricerca, parti sociali e tessuto imprenditoriale l’opportunità di creare nella provincia di Catania un Circolo locale della conoscenza finalizzato alla diffusione delle dinamiche d’innovazione. Tale progetto, attraverso la messa in rete di soggetti pubblici e privati, la condivisione di conoscenze e lo sviluppo di nuove competenze, faciliterà l’applicazione, a livello provinciale, degli orientamenti delle politiche regionali.
La regione siciliana ha raccolto la sfida lanciata dalla nuova società della conoscenza alle economie regionali, impegnandosi nella definizione di una strategia che, in linea con i principi che guidano le politiche comunitarie, consenta di comprendere e anticipare i cambiamenti e di governare l’innovazione così da rafforzare le capacità competitive delle imprese siciliane.
In questo ambito Competenze rappresenta un’occasione importante per gli agenti di sviluppo locale e per il tessuto imprenditoriale perché consente di sperimentare, a livello locale, una metodologia di supporto all’innovazione e di sviluppare le premesse per un nuovo modello di governance dell’innovazione capace di cogliere le opportunità offerte dal Piano regionale per l’innovazione.
Il Programma:
- Ore 16.00 – Registrazione dei partecipanti
- Ore 16.15 – Saluto di benvenuto Raffaele Lombardo Presidente della Provincia di Catania
- Ore 16.30 – Presentazione del progetto “Competenze” Gianni Dominici Consigliere Delegato di Atenea
- Ore 17.00 – Tavola rotonda “Le dinamiche d’innovazione della Provincia di Catania”
- Raffaele Lombardo Presidente della Provincia di Catania
- Giuseppe Roma Direttore del Censis
- Umberto Scapagnini Sindaco del Comune di Catania
- Francesco Gueli Presidente di InvestiaCatania
- Ore 18.00 – Chiusura dei lavori
- Ore 18.15 – Aperitivo
25 Giugno 2003
_______________________________
Evento Knowledge hub
Hub della Conoscenza e dello Sviluppo Locale
E’ stato presentato il 9 giugno a Lecce in occasione dell’incontro “Reti, distretti innovativi virtuali e nuove tecnologie per lo sviluppo del Salento” il rapporto di ricerca “Reti di collaborazione e nuove tecnologie per creare valore nei sistemi locali di impresa della provincia di Lecce” realizzato dal Censis.
L’indagine, che ha coinvolto un campione di 200 imprenditori salentini, è nata dall’esigenza di sondare, attraverso l’analisi delle principali dinamiche di produzione, innovazione e apprendimento, le potenzialità di penetrazione, nella business community salentina, di un Knowledge-hub, cioè di una piattaforma tecnologica di rete, che l’Università di Lecce si appresta a sperimentare nell’ambito del Progetto di ricerca Cluster C022 “Incubatore di competenze, professionalità e comportamenti imprenditoriali nell’area del marketing, dell’innovazione e dello sviluppo dei Sistemi Locali”.
Il progetto, condotto dal Centro di Cultura Innovativa di Impresa dell’Università di Lecce con la collaborazione dell’Università Statale di Milano e del Censis, affronta i temi della competitività dei sistemi locali nell’economia della conoscenza e del ruolo delle nuove tecnologie. Tali tematiche calano il progetto in un contesto in cui, per effetto dei molteplici mutamenti determinati dai processi di globalizzazione, il capitale sociale, il capitale umano, la capacità di apprendimento e la conoscenza rappresentano risorse fondamentali all’interno dei processi economici. Pertanto, per facilitare l’avvio a livello locale di un processo d’innovazione e di valorizzazione di queste risorse, è stato realizzato a Lecce un sistema prototipale basato su Internet in grado di sostenere il riconoscimento e la valorizzazione di nuove idee, di leaders del cambiamento, di programmi e progetti condivisi all’interno della comunità locale, di opportunità di investimento in nuove attività ad alto contenuto di conoscenza; in grado anche di garantire continui confronti con altre realtà territoriali alle prese con problemi ed opportunità analoghi.
L’incontro, tenutosi presso la Camera di Commercio di Lecce, ha rappresentato una prima importante occasione di confronto sui primi risultati ottenuti tra le autorità locali, il mondo accademico e della ricerca, gli agenti dello sviluppo locale ed il tessuto imprenditoriale.
Sono intervenuti all’incontro:
- Pietro Franzoso, Assessore ai trasporti e vie di comunicazione Regione Puglia
- Sergio D’Oria, Presidente della Camera di Commercio
- Oronzo Limone, Rettore dell’Università di Lecce
- Aldo Romano, Università di Lecce
- Giuseppe Roma, Direttore Generale del Censis
- Mario Marinazzo, Gianluca Elia, Università di Lecce/ISUFI eBMS
- Andrea Nicolai, Membro dell’Information Society Technologies Advisory Group (ISTAG) presso l’Unione Europea (Attività di Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Dimostrazione)
- Dolers Deidda, Responsabile area sviluppo locale Formez
- Andrea Vernaleone, Sviluppo Italia -Puglia
09 Giugno 2003
_______________________
Evento Liguria
Liguria: la formazione per la qualità
Si è svolto il giorno 15 maggio 2003 presso il palazzo della Regione Liguria a Genova il primo seminario “Strategie di sviluppo dei portali regionali”, promosso dalla Regione Liguria nell’ambito del Progetto Net Learning & Net Management, del Formez in collaborazione con RUR-Censis.
Il giorno 15 maggio 2003 si è svolto il primo seminario “Strategie di sviluppo dei portali regionali”, promosso dalla Regione Liguria nell’ambito del Progetto Net Learning & Net Management del Formez con la collaborazione di RUR-Censis.
>Tale progetto ha lo scopo di incentivare e favorire lo sviluppo della comunicazione istituzionale e dell’e-government su base regionale per mezzo di Internet, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie dell’apprendimento e della formazione e attraverso lo sviluppo di comunità di pratica. Net Learning & Net Management si articola in più fasi:
- benchmarking tra i siti web delle diverse realtà locali
- analisi dei siti e mappa delle competenze
- orientamento formativo
- percorsi personalizzati di e-learning
La RUR ha partecipato all’evento – in quanto partner del Formez nell’attuazione del progetto – attraverso la realizzazione di rapporti analitici per ciascuno dei siti delle amministrazioni locali liguri aderenti al progetto, attraverso i seminari previsti e per mezzo dell’illustrazione del metodo di valutazione dei siti web ARPA – L. Il metodo ARPA – L costituisce infatti un importante strumento di supporto per le strategie di sviluppo dei portali locali.
Il seminario ha raggiunto lo scopo prefissato, in quanto gli enti locali aderenti all’iniziativa vi hanno preso parte in maniera attiva, per mezzo dei propri rappresentanti. I punti di maggior rilievo messi in luce nel corso dell’incontro hanno riguardato la realizzazione di comunità di pratica, che permettono di “fare rete” e favoriscono uno sviluppo comune delle esperienze del web pubblico locale.
13 Maggio 2003
__________________________
Evento Cittadini digitali
Cittadini digitali
Sono stati presentati il giorno 8 maggio, nel corso del Forum PA 2003, i risultati della seconda indagine sui cittadini digitali, realizzata dal Censis in collaborazione con Forum PA. L’indagine 2003 è disponibile in formato elettronico nella sezione Ricerche e materiali, dove troverete anche le altre indagini di Rur-Censis, tra cui le sette edizioni di Città Digitali e i Rapporti sui distretti digitali. Per fruire dei materiali del sito è semplicemente necessario registrarsi
Nell’ambito della manifestazione ForumPA 2003 – in programma a Roma dal 5 al 9 maggio 2003 – si è svolto l’8 maggio il convegno dal titolo “Cittadini digitali”.
Tema del convegno è stata la presentazione dei risultati della ricerca sui cittadini digitali realizzata dal Censis in collaborazione con ForumPA. Il rapporto su cittadini, Internet e nuovi servizi è alla sua seconda edizione, e ha come scopo quello di delineare i profili del consumo tecnologico in Italia. L’aspetto di rilievo riguarda, infatti, la domanda di servizi digitali da parte dei cittadini. In questo senso, tale indagine sviluppa un asse complementare rispetto alle indagini effettuate sulle città digitali (la cui presentazione risale al 24 febbraio 2003) e sui distretti digitali (la cui presentazione è avvenuta il 9 aprile 2003), che sono state orientate sul versante dell’offerta di servizi on line.
23 Aprile 2003
______________
Evento Distretti
Distretti produttivi digitali
Presentata il 9 aprile 2003 a Bologna la seconda edizione del Rapporto Federcomin,Rur-Censis su “I distretti produttivi digitali” realizzato sulla base di una indagine sui distretti industriali italiani.
L’indagine è stata rivolta a più di 120 distretti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di mettere in luce e monitorare l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione all’interno dei territori più competitivi italiani.
L’interesse si è concentrato sugli atteggiamenti degli imprenditori e sulle reti relazionali esistenti all’interno dei distretti per cercare di capire se sono state rimosse le barriere che fino ad oggi hanno impedito la piena diffusione della tecnologia anche tra le imprese minori. I fattori che condizionano, infatti, la diffusione di soluzioni innovative nelle medie e nelle piccole aziende sono rappresentati in primo luogo dalla capacità di valorizzare il capitale umano e quello sociale del sistema imprenditoriale e dal grado di collaborazione e di coordinamento tra i diversi attori dell’intero sistema economico territoriale. L’atteggiamento di cautela e le resistenze degli imprenditori ad investire in nuove tecnologie per l’informazione può essere contrastato dall’emergere di progetti e strategie di sviluppo a livello interaziendale e dalla diffusione di esempi di successo. Per questo motivo, l’indagine si conclude con la descrizione di quei casi di eccellenza territoriali che possono diventare dei modelli da imitare per le soluzioni adottate.
Per informazioni:
Federcomin
info@federcomin.it
Tel. 06421401
Fax 0642140444
03 Aprile 2003
_____________________
Evento Macerata
Sprint Macerata
Il 4 marzo 2003 presso la Provincia di Macerata verrà presentata l’indagine “Le nuove tecnologie di rete nelle PMI distrettuali della Provincia di Macerata ” realizzata dal Censis nell’ambito del Progetto “Sprint Macerata”.
“Le nuove tecnologie di rete nelle PMI distrettuali della Provincia di Macerata ” è il titolo dell’indagine realizzata dalla Fondazione Censis con l’obiettivo di capire se e come l’innovazione tecnologica accompagni i processi di crescita del tessuto produttivo maceratese.
La ricerca focalizza la sua attenzione tanto sul lato della domanda di servizi ICT, quanto su quello del reale utilizzo degli strumenti tecnologici da parte delle imprese.
L’indagine è parte del progetto Sprint Macerata, nato dalla collaborazione della Fondazione Censis con la Provincia di Macerata e realizzato in partnership con Atenea e con Ecipa Lazio. “Rendere il sistema produttivo locale più competitivo attraverso la diffusione delle nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione, potenziando le relazioni esistenti e sviluppandone di nuove, fino a dare vita ad un vero e proprio distretto produttivo digitale” è questo l’obiettivo e il presupposto alla base dell’intero progetto.
Con l’indagine, che ha coinvolto circa 350 piccole e medie imprese della provincia di Macerata, il progetto SPRINT ha inteso, innanzitutto, verificare le dinamiche relazionali nel sistema produttivo locale, la propensione all’uso di ICT e i fabbisogni formativi e informativi aziendali.
Programma:
- Sala Convegni della Provincia di Macerata
Sede di Piediripa
Via Velluti
Macerata, 4 marzo 2003 – ore 10,00 - ore 10.00 -13.00
Apertura dei lavori
Sauro PIGLIAPOCO, Presidente della Provincia di Macerata
Le politiche formative della Provincia di Macerata
Carla MONACHESI, Assessore Formazione professionale, Istruzione superiore, Pari Opportunità Politiche del lavoro
Presentazione del progetto “Sprint Macerata”
Gianni Dominici, Consigliere delegato Atenea
Presentazione dell’indagine: “Le nuove tecnologie di rete nelle PMI distrettuali della Provincia di Macerata”
Giuseppe ROMA, Direttore Fondazione Censis
Strategie e politiche di sviluppo economico della provincia di Macerata
Giorgio GALEAZZI,
Università di Macerata - ore 14.30 -16.30
I distretti maceratesi: quali condizioni per lo sviluppo tecnologico?
Tavola Rotonda
Moderatore :
Giuseppe ROMA, Direttore Censis
Invitati a partecipare:
Folco BELLABARBA, Presidente Confartigianato Macerata
Aldo BENFATTO, Segretario CGIL.- C. D. L. T. Macerata
Giuliano BIANCHI, Presidente CCIAA Macerata
Roberto BROGLIA, Segretario U.I.L. Macerata
Maurizio DIGNANI, Presidente CNA Macerata
Luigi JANNUCCI, Direttore Confindustria Macerata
Franco PATRIGNANI, Segretario Cisl Macerata
02 Aprile 2003
________________________________
Evento 7° Rapporto sulle Città digitali
Rapporto sulle Città Digitali
E’ stato presentato a Roma il settimo rapporto sulle Città Digitali in Italia realizzato dalla Rur in collaborazione con il Censis, il Dipartimento della Funzione Pubblica e il Formez. Sono disponibili il testo .pdf del Rapporto e l’integrazione grafica.
Si è svolto a Roma il Convegno di Presentazione del 7° Rapporto sulle Città Digitali in Italia, l’annuale indagine realizzata dalla Rur, in collaborazione con Dipartimento della Funzione Pubblica, Formez e Censis.
Il convegno di presentazione dell’indagine ha visto la presenza del Ministro della Funzione Pubblica, Luigi Mazzella e di Livio Zoffoli, Direttore dell’Agenzia nazionale per l’innovazione tecnologica, intervenuto in luogo del ministro Lucio Stanca. Di fronte ad una vasta platea di persone sono intervenuti Carlo Flamment, presidente del Formez, Gianni Dominici Direttore della Ricerca, Giuseppe Roma, Direttore del Censis e Presidente della Rur, Giuseppe De Rita, Segretario Generale Censis e Presidente Rur.
Contemporaneamente alla presentazione dell’indagine è nata una iniziativa del Formez nell’ambito del progetto NetLearning & Net Management, in collaborazione con Rur e Atlantis. Sul sito egov.formez.it/valutare_i_siti_della_PA.html una speciale applicazione basata su un sistema georeferenziato consente di navigare fra i dati della ricerca Città Digitali realizzata dalla Rur. Sono in tal modo possibili letture comparative delle singole realtà regionali e locali, in maniera dinamica e interattiva, rispetto alle sei dimensioni analizzate con il metodo ARPA-L. Le diverse entità territoriali vengono rappresentate attraverso mappe che danno un impatto visivo dei risultati riportati da ciascun ente per ciascuno degli indici settoriali e per l’indice sintetico.
24 Febbraio 2003