Si è tenuta il 18 novembre a Roma Municipium, la Seconda Convenzione delle città italiane promossa dalla Rur con Acri, Agenzia Demanio, Anci, Censis, Crui, Confservizi, Unioncamere, Upi. Sono intervenuti, tra gli altri, Giuseppe De Rita, Giuseppe Roma, Walter Veltroni.
La RUR, associazione promossa dal Censis per valorizzare le città italiane, lanciò dieci anni fa la prima Carta dei Municipi con i sindaci, allora per la prima volta eletti direttamente dai cittadini. Ci troviamo anche oggi ad una nuova svolta. La maggiore competitività del sistema Italia, la sua coesione sociale, la qualità della convivenza civile dipendono dall’azione delle autonomie locali. Tuttavia le città non hanno sufficiente riconoscimento istituzionale né in Italia né in Europa. Alla Convenzione verrà discussa la Carta dei Municipi 2005, elaborata con il Censis con Acri Agenzia Demanio, Anci CRUI Confservizi Unioncamere e UPI. Verrà inoltre presentato il 3° rating delle città italiane che individua le gerarchie socio-economiche dei 103 capoluoghi italiani.
Le città italiane in movimento
LE CITTÀ ITALIANE IN MOVIMENTO
Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Promossa con
ACRI, AGENZIA DEMANIO, ANCI, CENSIS, CRUI, CONFSERVIZI, UNIONCAMERE, UPI
Il Rapporto “Municipium. Le città italiane in movimento”
(file pdf – 970 kb)
Per scaricare il Rapporto è necessario essere iscritti al sito ed aver effettuato il login.
Il Rapporto “Municipium. Le città italiane in movimento” (file pdf – 970 kb)
________________________________
8° Rapporto Città digitali
Il 23 settembre 2004, con la partecipazione del Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie Lucio Stanca, si è tenuto il convegno di presentazione dell’ottavo rapporto sulle Città Digitali in Italia, la consueta analisi Rur-Censis sui siti Internet delle Pa locali.Il rapporto è disponibile in formato elettronico su questo sito nella sezione Ricerche e Materiali.
Giunto alla sua ottava edizione il Rapporto sulle Città Digitali descrive puntualmente e interpreta il processo di modernizzazione in atto nella pubblica amministrazione italiana, influenzato dalla progressiva crescita di consapevolez za dei decisori locali sull’utilità della telematica quale strumento principale per attivare le nuove forme di informazione di servizi al cittadino, auspicate dalla riforma amministrativa degli anni ’90. Come di consueto, il Rapporto, basato sull’applicazione del metodo ARPA, produce una ricca base di dati sulle dinamiche in atto e stila la classifica dei migliori siti della pubblica amministrazione on line.
23 Settembre 2004
_________________________________
E-democracy. Una opportunità per tutti?
È stato presentato il 17 giugno presso il Censis il rapporto “RUR-Censis E-democracy. Una opportunità per tutti?”, contenente i dati più aggiornati sull’offerta della PA, la domanda di servizi on line delle famiglie italiane e la classifica delle migliori esperienze italiane.Il rapporto è disponibile in formato elettronico sul sito del Censis www.censis.it
La tecnologia continua a ritmi incessanti a diffondersi sia tra le istituzioni pubbliche che tra le famiglie italiane. Dal punto di vista istituzionale, le amministrazioni locali, grazie ad internet, dispongono di nuovi servizi e strumenti per comunicare ed avvicinarsi ai cittadini. Dal punto di vista delle famiglie, la diffusione delle tecnologie informatiche e telematiche è sempre più capillare e sta creando i presupposti per nuovi comportamenti, consumi e modalità di accesso ai servizi pubblici. Ma a che punto è questo processo? Quali servizi sono on line e chi sono i cittadini che li utilizzano? I nuovi servizi sono davvero una opportunità per tutti? In che modo verrà rivoluzionato il rapporto tra cittadino ed istituzioni?
Il rapporto contiene i più aggiornati dati dell’OCID (Osservatorio sulle Città Digitali della RUR) relativi ai servizi offerti on line dalle pubbliche amministrazioni, la classifica degli enti locali sulla base dei servizi di e-democracy implementati e i risultati di una indagine sulla domanda di tecnologia e di servizi innovativi espressa dalle famiglie italiane
17 Giugno 2004
__________________
Corsi ARPA Club 2004
ARPA Club, la comunità di apprendimento collaborativo di Censis, Rur e Atenea, si arricchisce con il 2004 di nuove e importanti occasioni di formazione. I temi dei corsi proposti sono gli stessi caratterizzanti l’attuale fase di svilluppo dell’e-government: la realizzazione di siti web di qualità, il protocollo informatico, l’accessibilità, l’open source. Il primo corso a partire sarà “Mai più carta” sulla gestione dei documenti informatici (19 aprile).Il 25 febbraio si è tenuto un seminario sull’open source dal titolo Amministrazioni a codice aperto nel corso del quale sono stati anticipati i primi dati dell’OCID sull’open source.
Il 2004 sarà per la comunità ARPA Club un anno pieno di iniziative, per i vecchi come per i nuovi iscritti. Tutti i corsi in programma offrono contenuti di elevata qualità, integrati da esercitazioni pertinenti e altamente formative. Iscrivendosi ad un corso si potrà accedere ad una comunità di professionisti, nella quale si scambieranno idee, commenti, esperienze e suggerimenti.
Si è svolto il 25 febbraio presso il Censis il primo degli appuntamenti tematici di ARPA Club che ha avuto come tema “Amministrazioni a codice aperto. La propagazione dell’open source tra gli enti pubblici”. L’incontro – promosso da Censis, RUR e Atenea – è stato occasione per fare il punto sulla diffusione dei software Open Source nelle pubbliche amministrazioni, e sulle conseguenze che la crescita delle comunità Open Source sul territorio sta comportando in termini di sviluppo locale. Sono stati presentati in anteprima i dati dell’indagine dell’Osservatorio OCID (Osservatorio Città Digitali) di RUR e Censis sulla penetrazione delle soluzioni Open Source tra gli Enti locali e, contestualmente, è stata offerta un’analisi di scenario sulle peculiarità della “via italiana” all’Open Source. Ci si è poi confrontati direttamente con una delle esperienze locali più rilevanti in questo campo, quella pisana. Infine è stato annunciato un grande progetto di sviluppo di soluzioni Open Source, particolarmente dedicate alla formazione, da parte di una rete collaborativa di soggetti a favore delle pubbliche amministrazioni.
Sono intervenuti:
- Gianni Dominici, Censis-RUR – La diffusione dell’Open Source nelle Città Digitali
- Angelo Buongiovanni, Provincia di Pisa – L’Open Source come opportunità per il territorio
- Mauro Di Giacomo, Ware – Scenari italiani dell’Open Source
- Paolo Subioli, Atenea – OPPLA: una rete di PMI per l’Open Source nell’e-learning
- Salvatore Marras, Formez – L’integrazione tra i sistemi di gestione e sviluppo delle conoscenze
I CORSI ARPA CLUB 2004
Migliora il tuo sito
Le nuove tecnologie e l’affermarsi della rete Internet hanno determinato un radicale cambiamento nell’organizzazione della pubblica amministrazione.
L’utilizzo di queste nuove tecnologie nel settore pubblico, finalizzate ad una migliore organizzazione interna e ad una più efficace erogazione dei servizi, prende il nome di e-government. I siti web istituzionali diventano, secondo questa prospettiva, canali importanti per la comunicazione tra pubblica amministrazione, cittadini ed imprese. Il corso ha l’obiettivo di accrescere le competenze per la progettazione e la gestione dei siti istituzionali. Esso descrive il metodo ARPA, che consente di analizzare i siti web della pubblica amministrazione in maniera oggettiva ed approfondita, e fornisce le indicazioni e la metodologia per migliorare la qualità del sito.
Mai più carta: la gestione informatica della documentazione amministrativa
Il complessivo disegno di riforma e semplificazione amministrativa legato alle potenzialità delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione dovrebbe trasformare in tempi rapidi tutti gli Enti. Cambiano strutture e organizzazione ma si modifica la natura stessa del documento. Grazie a Internet e al digitale ora dati, atti, firme e archivi possono essere trattati elettronicamente.
Obiettivo del corso è di far conoscere e fornire chiarimenti sulle norme, le procedure e il funzionamento delle tecnologie che costituiscono il presupposto per: la comunicazione interna degli Enti pubblici; la gestione dei flussi informativi all’interno dell’Ente; lo scambio di documenti per le procedure amministrative.
Accessibilità dei siti web delle PA
L’ accessibilità è diventata ormai un obbligo da tener presente nella realizzazione dei siti web delle Pubbliche amministrazioni.
Il corso che vede come autore Michele Visciola, esperto di accessibilità e usabilità dei progetti web, ha come obiettivo quello di fornire gli strumenti e le competenze per poter realizzare un sito web accessibile.
Open Source nella PA
Il corso si propone di far conoscere tutte le questione legate all’introduzione di sistemi open source all’interno delle pubbliche amministrazioni. Oltre ad offrire una panoramica sulla normativa prodotta recentemente su questo tema, si tenterà di sgombrare il campo da definizioni e teorie poco chiare sull’ argomento, fornendo un quadro completo su: cos’è l’Open Source; quali sono i vantaggi derivanti dal suo utilizzo; come adottare sistemi e applicativi Open Source all’interno degli Enti Pubblici.
CALENDARIO DEI CORSI ARPA CLUB
22 Marzo: | Migliora il tuo sitoMai piu’ carta |
Giugno*: | Open Source nella PAAccessibilita’ dei siti web
Migliora il tuo sito (II edizione) Mai piu’ carta (II ed.) |
Ottobre*: | Open Source nella PA (II ed.)Accessibilita’ dei siti web (II ed.)
Migliora il tuo sito (III ed.) Mai piu’ carta (III ed.) |
Novembre*: | Migliora il tuo sito (Nuova Versione**)Open Source nella PA (III ed.)
Accessibilita’ dei siti web (III ed.) Mai piu’ carta (IV ed.) |
*Le date precise di inizio dei corsi verranno comunicate al più presto
**La metodologia ARPA- L viene rivista e corretta ogni anno in occasione del rapporto “Città digitali”. Il corso basato su questa metodologia, avrà quindi ogni anno una nuova versione basata sul nuovo metodo ARPA-L.
Promozioni
Partecipando ad un qualsiasi corso si verrà automaticamente iscritti per due anni ad ARPA Club, la communità professionale di comunicatori pubblici. L’iscrizione ad ARPA Club dà diritto ad uno sconto del 10% per tutti i successivi corsi.
Prenotando con almeno un mese di anticipo sulla data di inizio corso, si otterrà uno sconto del 5% (cumulabile con il precedente).
Per informazioni si può visitare il sito http://www.arpaclub.it/
indirizzo e-mail: info@atenea.it
tel. 06/86.22.62.02.
03 Febbraio 2004